Le scuole di Sant’Antioco, in primis il liceo E. Lussu, hanno collaborato con IKLOS sin dai primissimi passi, soprattutto attraverso i percorsi di “alternanza scuola lavoro”, da cui sono nati progetti che i ragazzi hanno portato all’esame di maturità. Parte dei progetti sono stati sostenuti economicamente dall’amministrazione comunale di Sant’Antioco, il progetto “Arte Scienza in Gioco” dall’Unione dei Comuni d’Ogliastra. Hanno dato un contributo economico anche aziende private che hanno condiviso man mano i vari progetti.
In questi quattro anni di attività, varie e interessanti sono state le collaborazioni: con stupore abbiamo sperimentato quanto venga naturale incontrarsi all’interno di un dialogo sempre aperto e abbiamo ricevuto rinnovati inviti alla cooperazione, forse per il grandissimo bisogno di confronto e creazione di rete. Sono tante, infatti, le energie potenziali che necessitano di essere messe a sistema. In questa ottica riteniamo sia utile e urgente che le associazioni si avvalgano di figure professionali che progettino eventi, manifestazioni per le quali è fondamentale intercettare risorse sia umane che materiali.
Mossi timidamente dalla grande volontà, ci rendiamo ora conto di far parte di un sistema che ha grandi responsabilità educative e sociali, di fronte alle quali non si può più improvvisare.
Ci avvaliamo per questo della collaborazione di: Multiversi, la progettista Rosangela Siletti, il Centro Commerciale Naturale “Welcome to Sant’Antioco”, Agenzia 37comunicazioni, Solkitec informatica, Casa della stampa Sant’Antioco.
Abbiamo collaborato inoltre con: Fondazione di Sardegna, Comune di Sant’Antioco, Unione dei comuni d’Ogliastra, Comune di Calasetta, Comune di Villasor, Crs4, ScienzaSocietàScienza, Tutto è Numero, Università di Sassari, Università di Cagliari, UniNuoro, Forestas, MuMa, CEAS, Cedac Sardegna.