Iklos
Cultura, non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri. Antonio Gramsci
In sede Iklos si sono svolti e si svolgono laboratori con tematiche diverse, come diverse sono le competenze che gli stessi soci di volta in volta mettono a disposizione: laboratori di informatica e robotica, laboratori di domotica, origami, formazione di animatori anche in collaborazione con il liceo delle scienze umane, sportello di ascolto e coaching di gruppo e personale, corsi di lingue e linguaggi, progettazione di eventi per la promozione del territorio, visite guidate in collaborazione con aziende agricole e cantine, escursioni naturalistiche e archeologiche. Aperti a ogni proposta nella quale individuiamo reale interesse per la crescita personale e collettiva, non abbiamo voluto arginare le iniziative al solo gioco, che comunque resta il nostro riferimento caratterizzante, con il quale arriviamo a tutte le fasce di età.
L’Associazione intende proseguire nel promuovere le varie attività e valuta particolarmente prezioso il tempo dedicato alla progettazione e sperimentazione di nuove visioni e pratiche per lo svolgimento di:
Attività ludiche: giochi e sport all’aperto, rivalutazione e studio di giochi antichi, progettazione di giochi di ruolo, creazione di app ludico/culturali (localizzazione siti naturalistici e archeologici in diverse lingue e con “caccia al tesoro”)
Attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti, lezioni e corsi per bambini, ragazzi, giovani ed adulti
Attività di formazione soprattutto via web: corsi di aggiornamento teorico/pratici per educatori, insegnanti, operatori sociali, nonché istituzione di gruppi di studio e di ricerca, formazione di animatori ludici
Attività editoriale: accoglienza, valutazione e consulenza per scritti e ricerche (soprattutto di autori giovani) con ricerca di fondi per la pubblicazione e divulgazione
Scoprire, educare, formare, valorizzare i giovani e in particolare i minori, in modo da facilitare, nei limiti del possibile, il loro percorso umano
Orientare la crescita dei soci, organizzando, promuovendo e partecipando a manifestazioni culturali, sportive, ricreative, turistiche, letterarie, artistiche, musicali, teatrali.
Ricercare persone di qualsiasi età, sesso, etnia, lingua, aiutarle ad esprimere le proprie qualità ed inserirle nell’ambito dell’animazione, dello sport, dell’arte, dello spettacolo, dell’animazione turistica e sociale.
Contribuire, attraverso l’espressione ludica, allo sprigionamento individuale e collettivo di ogni tipo di potenziale diretto alla liberazione dai pregiudizi, alla valorizzazione dell’unicità e delle diversità culturale, fisica, verbale o psicologica.
Stimolare la partecipazione attiva ai processi sociali, di solidarietà, di collaborazione per risolvere i problemi comuni e difendere le libertà
Contribuire allo sviluppo di una “cultura di pace”, nel rispetto delle differenze come arricchimento dell’uomo.
Facilitare uno sviluppo e una cooperazione dei gruppi locali che pongono al centro della loro attività gli ideali statutari